La pedodonzia si occupa di prevenire e curare le patologie della bocca e dei denti nei pazienti in età evolutiva, dai 2 ai 16 anni. Ovviamente l’attenzione principale è rivolta alla cura ed alla prevenzione delle lesioni dovute a carie, alle applicazioni di fluoro, alla sigillatura dei solchi ed all’individuazione di imperfezioni della crescita mandibolare.
Molto importante per i bambini è l’educazione all’igiene orale, al fine di mantenere bocca e denti sani, insegnando loro le corrette manovre di pulizia e le abitudini alimentari da seguire.
La pedodonzia si basa sul rapporto con i piccoli pazienti: dalla ricerca della collaborazione, al dialogo con approccio amichevole. Le cure vengono eseguite in un ambiente idoneo, costuito per mettere a proprio agio i pazienti impauriti. Lo scopo è quello di far superare la paura del dentista e del dolore.
I denti dei bambini (chiamati anche denti da latte o decidui) si formano ancora prima della nascita. I primi ad uscire, intorno ai 6 mesi di vita, sono gli incisivi inferiori, mentre tutti i 20 denti da latte cresceranno entro i 3 anni e mezzo d’età.
Verso i 6 anni inizieranno a crescere i denti permanenti: per primi i molari inferiori e gli incisivi inferiori. La dentatura si completa intorno ai 12-13 anni di età, con l’esclusione dei denti del giudizio, che eromperanno con la maggiore età.
I denti permanenti si contraddistinguono da quelli da latte per un colore leggermente più scuro, per la superficie fatta a gobbette (perchè non appiattita ancora dall’utilizzo) e perchè sono più grandi.
Le carie possono sopraggiungere anche nei denti da latte ed è importante curarli tempestivamente per evitare la loro perdita prematura. I denti da latte, infatti, servono a mantenere lo spazio in arcata per la corretta fuoriuscita dei denti permanenti. Essi consentono una normale e corretta funzione masticatoria e fonetica.
Le esigenze possono essere simili agli adulti, ma nei bambini vanno trattate in modo diverso e se possibile in maniera meno invasiva. Ecco perché è importante fin dai 5 anni di età portare regolarmente i propri bambini a fare un controllo dal dentista.
Nelle Cliniche HolDent abbiamo un’attenzione particolare per i più piccoli. Uno staff di medici dedicati e specializzati, mettono a proprio agio i bambini. Lo scopo è quello di trasformare il timore per il dentista e per la poltrona in un gioco e in un momento di crescita e curiosità.
Parleremo ai bambini nel loro linguaggio e li aiuteremo a comprendere l’importanza di curare la propria bocca quotidianamente.
Se il bambino non si lamenta per il mal di denti e non ci sono particolari malformazioni nella crescita dei denti da latte oppure strane colorazioni, si consiglia di fare una prima vista dal dentista dai 2 anni (età in cui si completa la dentatura da latte) ai 4-5 anni (età che precede la caduta dei denti da latte, sostituiti dai permanenti).
I denti da latte, detti anche primari o temporanei, sono i primi denti a svilupparsi e a crescere durante la vita di ogni essere umano.
I denti da latte sono 20. I primi iniziano a spuntare intorno ai 6 mesi di età del bambino e gli ultimi verso i 6 anni. Successivamente verranno sostituiti dai denti definitivi.
La loro funzione è importantissima. I denti da latte hanno lo scopo di mantenere lo spazio necessario al sopraggiungere dei denti definitivi. Proprio questo è fondamentale prendersene cura. I denti da latte cariati, oltre a provocare fastidio o dolore al bimbo, peggiorando possono rischiare di cadere e pregiudicare la corretta crescita dei denti permanenti.
Le carie nei denti da latte e per i bambini trovano un grande nemico negli zuccheri presenti nel cibo. Una corretta igiene orale, praticata ogni giorno al mattino appena svegli ed alla sera prima di andare a dormire, permetterà di avere denti sani senza dover richiedere l’aiuto del dentista.
I denti da latte sono di diverso tipo ed hanno differenti funzioni a seconda che debbano tagliare, sminuzzare, strappare o maciullare il cibo.
E’ bene seguire i bambini nella pulizia dei denti al fine di insegnare l’uso corretto di dentifricio e spazzolino.
Si, i denti da latte si possono cariare. E’ importante curare molto attentamente un dente da latte cariato. Un dente da latte cariato e curato male può anticipare la sua caduta pregiudicando il corretto allineamento futuro dei denti definitivi.
I denti da latte spuntano nei bambini a partire dai 3 mesi di età e si completano intorno ai 2 anni e mezzo di età. I primi a nascere sono gli incisivi. In tutto, i denti da latte sono 20.
E’ importante curare i denti da latte fin da subito, in caso di carie, scheggiature per salvaguardare al meglio la crescita futura dei denti definitivi e permettere una buona e corretta crescita delle ossa.
I denti da latte sono denti a tutti gli effetti ed hanno lo scopo di mantenere lo spazio nella bocca per la crescita dei denti definitivi. Se lo spazio per qualche motivo viene a mancare, sarà compromessa la crescita dei definitivi che potranno posizionarsi inclinati nell’arcata dentale o appoggiati ad altri denti.
A partire dai 6 anni di vita e fino ai 12 anni, i denti da latte verranno man mano sostituiti dai denti definitivi.
Per garantire una corretta crescita dei denti permanenti, è necessario che i denti da latte siano sani e che rimangano nella propria sede. Consigliamo a tal proposito, visite di controllo dal dentista dei bambini almeno due volte all’anno.
E’ buona norma portare il bambino dal dentista già dopo il compimento del 4° anno di età. In questo modo riuscirà ad avvicinarsi senza troppi traumi al dentista.
Prima dei 4 anni, è bene insegnare al bambino una corretta e frequente igiene orale. Si consiglia di supervisionare il bambino durante il lavaggio dei denti per verificare che utilizzi lo spazzolino ed il dentifricio nel modo corretto e di esortarlo a compiere questa azione dopo ogni pasto ed in particolar modo alla sera prima di andare a dormire ed al mattino appena svegliato.
In commercio è possibile trovare ogni tipo di dentifricio e spazzolino, adatto ad ogni uso e per ogni età. E’ possibile che il bambino non gradisca il dentifricio. In questo caso è sufficiente che utilizzi solo spazzolino ed acqua corrente.
La corretta igiene orale permette al bambino di fare una corretta prevenzione alle carie evitando così spiacevoli dolori, alitosi, ascessi che potrebbero danneggiare e compromettere i denti sottostanti.
I denti da latte di un bambino sono detti tali proprio per l’età precoce in cui crescono. Il primo dente da latte spunta solitamente intorno ai 6 mesi di vita del bimbo ma c’è anche chi è più precoce o tardivo.
Non esistono regole precise e valide per tutti. Molti genitori tendono a preoccuparsi per l’età tardiva in cui al proprio bambino spuntano i primi denti da latte. In realtà è la genetica che fa da padrone in questo e stabilisce le tempistiche di ognuno, creando a volte delle grandi variabilità tra maschi e femmine.
Al nascere del primo dentino, si può osservare che il bimbo presenta una maggiore salivazione e tende a mettere in bocca e stringere tutto ciò che gli capita in mano e sono più nervosi, questo a causa delle gengive irritate e che danno fastidio. Molte mamme acquistano in farmacia piccoli giochi da tenere nel freezer, utili ad alleviare il fastidio del bimbo.
I denti da latte sono in tutto 20. Spuntano a partire dai 6 mesi di età fino ai 2 anni e mezzo. I denti da latte sono importantissimi. Hanno il compito di mantenere lo spazio per il sopraggiungere successivo dei denti definitivi. E’ quindi necessario cercare di mantenerli sani per poter garantire al bambino una corretta crescita in entrambe le arcate .
Gli incisivi inferiori centrali, sono generalmente, i primi denti da latte a cadere verso i 6 anni.
I denti hanno una conformazione differente a seconda della funzione e dell’utilizzo: